Servizi di verifica dei progetti
La Gea Validazioni opera servizi di verifica della progettazione su vari livelli al fine di supportare i R.U.P. durante l’iter previsto dalla normativa per la Validazione del Progetto (art. 26 del D.Lgs 50/2016).
La società di Architettura e Ingegneria, con sede a Roma e Frosinone, è un organismo di controllo indipendente e certificato. Da anni si effettuano Verifiche dei Progetti in modo meticoloso e rispettando tutti i requisiti di qualità previsti dalla normativa vigente.
Le nostre verifiche si svolgono su diversi piani operativi, dalla Verifica preventiva della Progettazione sino alla Validazione del Progetto.
VERIFICA AI SENSI DELL’ART. 26 DEL D.LGS. 50/2016
La Verifica preventiva della progettazione. Il primo livello di verifica è quello relativo all’art.26 del D.lgs. 50/2016 che consiste nella verifica della rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all’articolo 23, e la loro conformità alla normativa vigente. Prima dell'approvazione del Progetto, la Gea Validazioni opera in contraddittorio con il progettista al fine di verificare la conformità del Progetto Esecutivo al Progetto Definitivo ed al documento preliminare la progettazione. La validazione è sottoscritta dal responsabile unico del procedimento (RUP) e fa preciso riferimento al rapporto conclusivo della Gea Validazioni ed alle eventuali controdeduzioni del progettista.
VERIFICA CAM AI SENSI DEL DM 11 OTTOBRE 2017
Controllo dei Criteri Ambientali Minimi per l'Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
b.1 Selezione dei candidati; b.2 Specifiche tecniche per gruppi di edifici; b.3 Specifiche tecniche dell’edificio; b.4 Specifiche tecniche dei componenti edilizi; b.5 Specifiche tecniche del cantiere; b.6 Criteri di aggiudicazione (criteri premianti); b.7 Condizioni di esecuzione (clausole contrattuali).
Il DM 11 ottobre 2017 (G.U. Serie Generale n. 259 del 6 novembre 2017) anche in merito ai CRITERI AMBIENTALI MINIMI EDILIZIA, rappresenta il terzo livello di verifica.
In particolare Gea controllerà il rispetto di vari elementi: criteri ambientali minimi per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici singoli o in gruppi.
Per saperne di più:
Sito Ministero Ambiente
Cos’è la validazione del progetto?
- Analisi e Gestione del Rischio
- Analisi del Valore e Costi-Benefici
- Verifica del Business Plan (Modello Economico Finanziario, W.A.C.C., PEF, …)
- Supervisione alle attività di Direzione Lavori
- L’attività ispettiva del progetto, prevede, come prima azione, il controllo della completezza documentale.
- Il dpr 207/2010 costituisce secondo norma, e per i capi I, II, III, IV la specifica normativa di riferimento per la progettazione.

Supporto al RUP art.31 D.lgs 50/2016
Supporto al RUPArt.31 D.lgs 50/2016 La Gea++ Validazioni offre servizi di assistenza al RUP tramite un supporto tecnico–legale mirato alla valutazione della documentazione amministrativa e

Verifica Progetti ai fini della Validazione art. 26 D.lgs 50/2016
Società specializzata nella verifica della progettazione Verifica Progetti ai fini della Validazione art. 26 D.lgs 50/2016 La Gea Validazioni è una società di Ingegneria e